Emergenza Gaza, 1° contributo versato

EMERGENZA GAZA
Primo contributo versato a Medical Aid for Palestine
Oggi 17 Aprile abbiamo inviato i primo 3.000 euro ricevuti in donazione e altri 1.000 ci sono stati promessi per essere spediti domani.

Serviranno alla contribuire alla consegna rapida quanto manca per fronteggiare la emergenza creata dalla necessità di interventi e cura del gran numero di feriti già ricoverati.

Grazie a tutti i donatori

Gaza deve vivere per la vita di tutta la Palestina – Appello per una campagna internazionale

La vita della popolazione di Gaza è seriamente messa in pericolo e noi, cittadini/e del mondo, associazioni, gruppi, non credenti e credenti di fedi diverse, sentiamo la responsabilità di agire laddove le Risoluzioni hanno fallito, e porre all’attenzione internazionale questo lento genocidio.
Prima di tutto il nostro sguardo si appunta sull’assedio, imposto dalle Autorità israeliane e attivamente sostenuto dal Governo Egiziano. Con un concorso di colpa anche di quei loro alleati che, in modo attivo o passivo, persistono nel privare la popolazione di Gaza dei diritti umani, dì rifornimenti essenziali, di medicine, di trattamento del sistema
fognario, di acqua potabile ed elettricità, di libertà di movimento.

Non si tratta di una catastrofe naturale, ma prodotta dall’uomo.
Il lento strangolamento di Gaza mette in luce non solo il sacrificio di quella popolazione civile, ma mette in gioco anche le nozioni di autonomia, libertà, in quanto diritti universali e la sopravvivenza stessa della Palestina.
Come cittadini/e del mondo, la nostra responsabilità e il nostro interesse nei confronti del popolo di Gaza è chiedere la sua liberazione, passo essenziale per la liberazione e la conservazione della Palestina.
Alla domanda di coloro che chiedono “Ma chi ci guadagna dalla sopravvivenza di Gaza?” le risposte sono ovvie: i quasi due milioni di esseri umani che vivono a Gaza, e i tre milioni di esseri umani che vivono in Cisgiordania e a Gerusalemme.

Gaza è sotto assedio da 10 anni. L’accordo per il cessate il fuoco del 2014 tra il Governo di Gaza e diverse fazioni palestinesi e le Autorità israeliane, comprendeva negoziati per aprire le frontiere di terra e fornire un porto di mare, in modo tale da alleggerire l’assedio.

Nei tre anni successivi, con rare eccezioni di qualche atto irresponsabile, Gaza per parte sua ha onorato l’accordo. Ma non è avvenuto lo stesso da parte di Israele: attacchi di bassa intensità, dalla terra, dal mare e dall’aria quasi quotidiani e uccisioni di almeno 30 abitanti di Gaza, tra cui pescatori. E le Autorità egiziane, invece di mettere in pratica l’accordo da loro favorito, hanno stretto l’assedio e aumentato la sofferenza, bombardando e allagando tunnel e mettendo in pratica una quasi totale chiusura della loro frontiera con Gaza, l’unico punto di transito alternativo per persone, cibo,
medicine e molti rifornimenti civili la cui entrata non è permessa dal confine israeliano.

Israele non ha rispettato nemmeno gli accordi elaborati con le Nazioni Unite per l’entrata dei materiali da costruzione per ricostruire le migliaia di case distrutte dalle sue ultime aggressioni militari. Si contano ormai centinaia di morti per mancanza di medicine, di cure come radioterapia e chemioterapia, per mancanza di strumenti per la diagnostica e la cura, e aumenteranno inevitabilmente per l’inquinamento ambientale, la povertà e la conseguente malnutrizione dei settori più fragili della popolazione, in particolare i bambini. La carenza di elettricità, carburante, la mancanza di fognature e di acqua potabile è insostenibile e insopportabile, e incide sulla salute pubblica. Il crollo delle attività produttive e commerciali causa oltre il 40% di disoccupazione, con la conseguente disperazione di una popolazione per lo più giovane.

L’Unione Europea, attualmente silenziosa, non è stata neanche in grado di mantenere i suoi impegni preesistenti. Ancor più chiaro il suo fallimento nel tenere aperto il passaggio di Rafah secondo il meccanismo ancora attivo EUBAM.

Analogamente è stato abbandonato un progetto approvato per un porto a Gaza. Entrambi questi impegni erano contenuti negli accordi 2014 per la cessazione delle ostilità. Le Nazioni Unite hanno fallito nell’emanazione delle loro tante Risoluzioni, in quanto Israele non ne ha mai rispettata
nessuna, senza per questo subire sanzioni. Anche i recenti appelli del Palestinian Human Rights Organisations Council (PHROC), dei Physicians for human rights, la denuncia di Gisha e le tante denunce che si susseguono, ci sollecitano a sviluppare una campagna internazionale per Gaza, non solo con richieste sull’emergenza, ma presentando una lista di bisogni strutturali da soddisfare. La lista degli interventi è lunga – perché l’inazione di fronte alle tante violazioni dei diritti umani è stata ancora più lunga. E crescerà, se non interviene un cambiamento. Ma il tempo per agire è breve se si vuole che le decisioni siano efficaci.

I diritti alla salute e alla vita possono essere garantiti solo da un sistema sanitario pienamente funzionante, dalla fornitura di infrastrutture essenziali, da una economia che funzioni. Sono condizioni che, secondo il Diritto Umanitario internazionale dovrebbero essere fornite dalle autorità occupanti, ma in mancanza di scadenze vincolanti e senza
sanzioni il Diritto umanitario internazionale è stato disprezzato e violato troppo a lungo, fino ad essere reso “inutile”.

Adesso il tempo è scaduto. Mentre si concerta un piano integrato per la messa a disposizione di strumenti e si fanno i primi passi per una pressione
internazionale sulle Autorità israeliane affinché adempiano alle loro responsabilità e obblighi derivanti dal Diritto internazionale, è necessario essere pronti a rispondere direttamente ai bisogni fondamentali del popolo palestinese e farlo in un quadro di indipendenza dal chi queste necessità nega, mantenendo l’assedio.

Dunque chiediamo alla Comunità internazionale degli Stati, alla Unione Europea e alle Nazioni Unite di agire immediatamente e per un piano di azione a lungo termine. Ci sono già fondi congelati e progetti per rispondere a molte di queste richieste.

– Fornitura immediata e stabile di medicine, presidi medico chirurgici, strumentazione medica e sue componenti, per ripristinare molto rapidamente quanto manca per provvedere alla salute e garantirne il mantenimento.
– Immediata disposizione di una linea stabile di fornitura di carburante per generare energia e nuovi cavi per coprire le necessità, mentre a Gaza si ricostruisce un secondo impianto di produzione
– Apertura immediata e stabile 24/7 del passaggio di Rafah attraverso EUBAM.
-Impianti di desalinizzazione costruiti secondo le tecniche e le misure adeguate a provvedere acqua potabile per l’intera comunità.
– Costruzione del porto e nel frattempo attivazione temporanea di un servizio di piccoli battelli per passeggeri e piccoli carichi, con la terra più vicina, Cipro.
– Fornitura di impianti di energia solare per tutte le strutture ospedaliere che servono più di 500 pazienti al mese e ai dipartimenti per cure specialistiche avanzate indipendentemente dal numero di pazienti e, nel frattempo, fornitura temporanea di carburante per coprire le necessità dai generatori esistenti.
– Fornitura di cemento ed altri materiali necessari per la ricostruzione delle abitazioni, già accertate da Nazioni Unite e UNRWA.
– Ricostruzione ed espansione, come necessaria, del distrutto sistema fognario.
– Costruzione di servizi e impianti di riciclaggio e smaltimento dei rifiuti
– Garantire accesso indipendente alla comunicazione satellitare e telefonica
– Garantire la possibilità di produrre e utilizzare prodotti locali per scambi economici con l’estero, per la compravendita di prodotti per il consumo sul mercato libero Se si verificano queste condizioni il lavoro potrà ricominciare e anche il settore dell’istruzione migliorerà, a Gaza
tornerà la circolazione di beni e danaro, e i giovani potranno avere un futuro.

Non è più accettabile il lento genocidio imposto al popolo di Gaza.
La libertà di vivere del popolo di Gaza è la sola sana leva per un processo democratico in Palestina e per la autodeterminazione del suo popolo.
Dunque è anche il solo piano realistico per la pace. Agire adesso!

Iniziato l’11 Luglio, 2017 da
Appello per i Bambini di Gaza, Genova, Italia
Cultura e Libertà, una campagna per la Palestina, Italia
NWRG, onlus, Italia
Contatto: wexgaza@gmail.com

Rapporto attività di Nwrg onlus in collaborazione con il Progetto per neonati di Gaza – febbraio 2018

La Striscia di Gaza, territorio palestinese stretto tra Israele ed Egitto e separato dal resto della Palestina, da oltre 10 anni è isolata dal resto del mondo e periodicamente sottoposta ad attacchi militari. È una delle aree più densamente popolate al mondo, con enormi problemi di sopravvivenza quotidiana dovuti al blocco da parte di Israele e, più recentemente, dell’Egitto. Gaza è isolata per terra, mare e cielo da più di 11 anni.

Gli scambi di persone e di merci sono impediti e le risorse interne sono insufficienti alle necessità della popolazione, che sopravvive in buona parte grazie ad aiuti internazionali che spesso hanno essi stessi difficoltà a superare i varchi di frontiera.

La situazione si è recentemente ulteriormente aggravata a causa della limitatissima erogazione di energia elettrica anche per la colpevole posizione da parte della Autorità Palestinese, della mancanza di acqua potabile e della sempre più scarsa dotazione di medicine per gli ospedali (che non arrivano a coprire il 50% del fabbisogno).

Nonostante questa situazione a Gaza continuano a nascere moltissimi bambini, circa 60.000 all’anno, ma l’assistenza sanitaria che può essere data ai neonati e alle loro mamme è insufficiente.

La situazione è stata aggravata dai periodici attacchi militari che, oltre ad aver creato migliaia di vittime e di portatori di handicap ed aver distrutto varie strutture ospedaliere, hanno lasciato nel terreno sostanze estremamente tossiche che determinano un’alta contaminazione delle persone, in particolare delle donne in età riproduttiva con un conseguente forte incremento di nascite premature e di bimbi con malformazioni o difetti alla nascita, non sempre rilevati per tempo per mancanza di adeguata strumentazione diagnostica.

Diversi periodi di lavoro a Gaza hanno permesso di stringere contatti con il personale sanitario della Striscia, ed in particolare con quello dei reparti pediatrici, maternità e cure intensive neonatali. Sulla base di quest’esperienza un gruppo di docenti e ricercatori universitari e medici ha lanciato il Progetto per i neonati di Gaza, inziando a collaborare col gruppo professionale di sostegno alla salute neonatale che svolge ricerche su questo tema dal 2011 a Gaza come associazione NWRG, che dal 2017, allargatasi è divenuta NWRG-onlus.

Insieme, e con il supporto anche di Maniverso-onlus abbiamo lavorato su più fronti.

-Spedendo fondi per le emergenze sanitarie durante gli attacchi nel 2012 e 2014, in collaborazione con MAP, UK

-Fornendo strumentazione biomedica per ospedali maternità e pediatria, tra cui una culla termica e 4 ecocardiografi per la diagnostica neonatale e laringoscopi, in collaborazione con Maniverso onlus e Music for Peace.

– Sostenendo (con borse di 3 mesi)  il training in Italia di medici neonatologi e pediatri di Gaza in collaborazione con gli Ospedali Bambin Gesù di Roma e Santobono di Napoli (quest’ultimo in sospeso perchè i medici destinati a fruirne non riescono ad ottenere il permesso di uscire da Gaza).

-Svolgendo indagini scientifiche sulla contaminazione da residui d’arma, in collaborazione con gli Ospedali Shifa, Taher, Al-Aqsa e Al Awda di Gaza,  la Islamic University di Gaza, la Università Alqsa di Gaza, la Università di Napoli, la Tampere University in Finlandia, il CNR di Pisa, la Bond University in Australia.

-Sviluppando metodologie ed impiantando la sorveglianza alla nascita dal 2011 al 2017 nell’Ospedale Shifa di Gaza. Progetto ancor attivo ad oggi.

– diffondendo analisi sulla situazione della salute e sicurezza a Gaza, in collaborazione con colleghi nel mondo (“An open letter for the people in Gaza”, luglio 2014, The Lancet vol. 384, no. 9941) e l’appello internazionale (luglio 2017 in collaborazione con l’associazione Libertà e Cultura)“Gaza deve vivere per la vita di tutta la Palestina – Gaza alive is life for Palestine” rivolto in particolare all’Unione Europea perchè agisca per fermare il blocco di Gaza (appello aperto che si può firmare al sito www.we4gaza.org)

NWRG-onlus ha collaborato a studiare gli effetti a lungo termine sulla salute della popolazione, ed in particolare sui nuovi nati, di fattori fisici, chimici, biologici e psicologici che agiscono su un popolo che vive confinato in un piccolo territorio, sottoposto a periodici bombardamenti, a continui stress ambientali e a condizioni di vita drammaticamente precarie. NWRG-onlus ha pubblicato i lavori di indagine scientifica su riviste internazionali nel campo.

Abbiamo fruito di fondi dalla Cooperazione Italiana, da Interpal UK, dalla Jacob fundation, ma in maggior parte i progetti sono sostenuti da donazioni.

 Modalità di versamento per eventuali donazioni

(nella causale indicate “donazione per le iniziative di NWRG-onlus”):

  • Con  bonifico  bancario  sul  conto  corrente Banca Popolare Etica – IBAN  IT59Y0501801400000011670924 intestato  a: NWRG (NEWWEAPONS RESEARCH GROUP) ONLUS

Le vostre donazioni sono fiscalmente deducibili. Per beneficiare di questa possibilità le erogazioni liberali devono essere effettuate tramite banca, ufficio postale, carte di credito, assegni bancari e circolari.